Fabio Scacciavillani ci racconta il “furto del millenio“
Michele Mengoli, Fabio Scacciavillani – Il furto del millennio – Piemme Edizioni
Fabio Scacciavillani ci racconta il “furto del millenio“
Michele Mengoli, Fabio Scacciavillani – Il furto del millennio – Piemme Edizioni
Seguo Fabio e Alberto sul loro canale youtube e le loro analisi e approfondimenti sono sempre molto interessanti.
Ho divorato il libro di Fabio e lo consiglio a tutti!
Grazie mille, come sempre, compari e alla prossima 😉
Grazie per la dedizione al nostro canale e le lodi al libro!!! Se ti va, scrivi una recensione su Amazon, così ci aiuti a farlo conoscere anche al di fuori della cerchia di nostri amici!!! Un abbraccio!
Già recensito Fabio!
E’ un piacere aiutarvi per far conoscere il libro a quante più persone possibili.
Un abbraccio e sempre grazie e complimenti per la vostra divulgazione!!!
Il link di “Ascolta la puntata” non è corretto e rilancia alla pagina corrente.
Quello per ascoltare il podcast nuovo è il seguente:
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/ladri-senza-biciclette
Grazie per le vostro splendido lavoro.
Messo a posto, errore mio (a parziale scusa basta guardare l’orario di pubblicazione, considerando che abbiamo finito a notte tarda di registrare)
Renato
Ricordo che nel 90 si faceva a gara tra i grandi gruppi per approdare nel mercato cinese “fabbrica del mondo” minimizzare i costi e arruffare i massimi profitti sul mercato occidentale. Raccontatela tutta la storia, come al solito raccontate solo una parte della verità. Chi è responsabile del suo male pianga se stesso. Il clown Oscar non si smentisce mai. Il dollaro finirà con il suo impero nella spazzatura della storia con tutti i suoi soloni. https://youtu.be/_SagIEfrmi8
Decisamente interessante, anche se riduce ulteriormente quel lumicino di speranza che EU su dia una politica consona allo scenario mondiale della seconda metà del secolo.
Sui semiconduttori utile anche l’approfondimento in “il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu.
Puntata eccellente. Avendo vissuto 4-5 anni in Cina, ho avuto la possibilita’ di viverevalcuni di quegli episodi direttamente e all’epoca ne parlai in dettaglio con Forchielli. Vidi una spregiudicatezza e un coordinamento per estrarre proprieta’ intelletuale tra amministrazione pubblica cinese, banche e management locale che non avrei mai immaginato: ovviamente, il coordinamento tra attori fu “casuale”, visto che non posso provare il caso contrario.
Libro comperato: faro’ recensione appena lo finisco di leggere.
Sempre un piacere sentire lo Scaccia che non vedo dai tempi di una mia visita in Oman.
La puntata è iniziata con il confucianesimo ed è terminata con la cina che deve conformarsi e che il mondo occidentale è il centro del mondo,non credo che accadrà, sono i numeri a smentirlo, anche solo per la popolazione. Potra anche avere la tecnologia ma a chi la vendi? Che la cina sia la minaccia del futuro è più che evidente