Pubblicità sul nostro Podcast
Siete interessati a fare inserzioni pubblicitarie?
Inviate una mail a info@donchisciottepodcast.it
Se invece vuoi fare una donazione come privato

Siete interessati a fare inserzioni pubblicitarie?
Inviate una mail a info@donchisciottepodcast.it
Se invece vuoi fare una donazione come privato
I dati preliminari recentemente pubblicati da Istat (link sul sito) evidenziano un aumento della povertà assoluta in Italia.Che tocca il valore più alto dal 2005.
Come aiutarli? Quali politiche di welfare e quali azioni per dar loro una prospettiva?Ne parliamo con Federico Fubini, editorialista del Corriere della Sera.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/un-milione-di-nuovi-poveri-come-aiutarli
La ricerca Istat dalla quale siamo partiti
I gli editoriali per Corriere della Sera e i libri di Federico Fubini.
Come si trasformerà la politica estera Italiana con il Governo Draghi verso UE, Russia, Cina, USA?Quale scenario per il nostro posizionamento internazionale anche in vista del G20?
Ne parliamo con Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspenia.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/quale-politica-estera-per-il-governo-draghi
L’articolo di Mario Seminerio cui si fa riferimento nell’editoriale
Articoli di Marta Dassù per Aspenia
Articoli di Roberto Menotti per Aspenia
Dopo un commento iniziale dei cavalieri erranti parliamo oggi della recente indagine della procura di Milano sulle società di delivery.
Interviene Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt che si occupa di ricerche sul lavoro.
Una conversazione non solo sull’inquadramento ma in generale sui nuovi lavori e di come dargli una giusta retribuzione
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/quanto-e-come-pagare-i-rider
Il comunicato stampa della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano circa l’indagine sui ciclofattorini
Il documento presentato da Assodelivery durante l’audizione alla Camera dei Deputati.
Abbiamo parlato con Carlo Calenda, leader di Azione, di Ministero dello Sviluppo Economico, deleghe, rete unica telecomunicazioni, politica italiana ed impegno civile.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/conversazione-con-carlo-calenda
Il resoconto della votazione alla Camera dei deputati del 17 luglio 2020 sul tema della rete unica.
Dopo l’introduzione sull’attualità dei vostri cavalieri erranti:
Con Camilla Conti, giornalista della Verità, riepiloghiamo le notizie sul commissario Arcuri.
Con Raffaella Sadun, professoressa di Business administration alla Harvard Business School, già componente della commissione Colao, parliamo di quanto c’è di applicabile, da parte del Governo Draghi, nel piano del neo Ministro.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/ma-arcuri-non-deve-andarsene
Nella giornata delle prime comunicazioni del Presidente del Consiglio incaricato i vostri cavalieri danno una loro visione del discorso tenuto in Senato.
Per approfondire il discorso e le prospettive del nuovo governo abbiamo ospite Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research.
E’ uscita la nuova ricerca dell’Istituto Bruno Leoni “Indice delle liberalizzazioni 2020“, anche alla luce della citazione della concorrenza nel discorso in Senato ne parliamo con Carlo Stagnaro, direttore dell’Osservatorio sull’economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/un-giorno-da-draghi
L’indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni
Una breve introduzione dei vostri cavalieri erranti sul nuovo Governo Draghi.
Due punti sono centrali per la ripartenza Italiana e per la futura crescita: ricerca e lavoro. La ricerca, anche in vista della centralità della evoluzione green e della crescita del sistema economico. Il lavoro nelle sue evoluzioni come smart working e nuove tecnologie deve essere riformato soprattutto nella parte della protezione e occupabilità dei lavoratori.
Parliamo di ricerca con Federico Ronchetti, responsabile delle operazioni dell’esperimento ALICE al CERN.
Parliamo di lavoro con Maurizio Del Conte professore alla Università Bocconi ed ex presidente ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/ricerca-e-o-per-il-lavoro
Aspettiamo le comunicazioni del Presidente incaricato Mario Draghi.
Parliamo delle prospettive del nuovo governo con Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di Base Italia
Uno degli argomenti più citati nelle consultazioni è stata la scuola, ne parliamo con Tommaso Monacelli che è professore ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano, e Fellow di IGIER Bocconi e del CEPR di Londra.
Con lui anche un approfondimento sui rischi, tuttora notevoli, relativi allo stock di debito pubblico.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/draghi-scuola-debito
L’articolo del Prof. Monacelli su lavoce.info
Come stanno evolvendo il linguaggio e la modalità della comunicazione politica? Quanto conta l’annuncio in confronto alla effettiva esecuzione?
Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore associato di Sociologia della comunicazione presso l’Università Mercatorum, Roma.
Inoltre docente a contratto di Campaigning e organizzazione del consenso e di Marketing e campaigning politico all’Università Luiss “G. Carli” di Roma.
E’ stato firmata la ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto più iconico, quello metalmeccanico, quello degli operai. Contiene moltissime interessanti novità, prima di tutto il cambio degli inquadramenti, risalente al 1973.
Ne parliamo con Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende metalmeccaniche.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/la-comunicazione-politica-tra-lannunciare-e-il-far
I libri del Prof Panarari
I comunicati stampa sul contratto metalmeccanici di Federmeccanica, Assital, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM.
Qui trovate la ipotesi di accordo firmata che andrà sottoposta alla approvazione dei lavoratori.
Royal fireworks per l’avvento di Draghi: attese e e timori di Don Chisciotte.
Perché continua l’opacità sui dati COVID? Con il prof. Enrico Bucci, della Temple University.
Il turismo volano della ripresa? Nel PNRR di Conte si direbbe proprio di no: le tecnologie e investimenti che mancano, con Francesca Benati di amadeus.com
Read More …