Prendiamo spunto dal libro “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)” per parlare dei pregiudizi e dei travagliati sentimenti che da sempre caratterizzano i rapporti del nostro paese con la Germania.
Ma a nostro parere…
I cavalieri erranti ne parlano con due degli autori Beda Romano e Flavio Valeri.
https://omny.fm/shows/don-chisciotte/italia-germania-lincomprensione-che-deve-finire
Dati
Dati di Interscambio commerciale
Partecipazioni estere tedesche in Italia
Aziende Italiane in Germania
In centro a Verona, tra Municipio ed Arena, sorge la “Fontana delle Alpi” dono dei tedeschi, nel 1975, in occasione del gemellaggio tra Monaco e Verona. Ciò che colpisce, è che nessun veronese sa che Verona è gemellata con Monaco e, cosa molto più grave, che pochissimi veronesi studiano il tedesco, nonostante l’enorme interscambio con quella regione. Quando ne parlo con i politici locali, allargano le braccia. Pare sia più utile, per loro, organizzare il castello di chiacchiere del “Forum Euroasiatico”. Mah ….
Molto interessante questa puntata… abbiamo (ho) un castello di stereotipi da demolire
Vivo in GE da qualche tempo. Aggiungo agli interessantissimi spunti portati in trasmissione che sia noi che loro siamo pieni di stereotipi inutili che frenano la reciproca comprensione ed il business (esempio la vicenda Opel-Fiat ai tempi di Marchionne). La comunicazione deve poter essere migliorata e posta su canali di verità soprattutto in ITA. I tedeschi sono essenzialmente pragmatici: se tu sei serio, loro lo saranno con te. Ad esempio promettere che il debito statale sarà ridotto in occasione di ogni finanziaria ma questo non avviene per 15 anni di seguito, agli occhi del tedesco l’italiano diviene un pagliaccio inattendibile, anche in sede EU. E poi lo stesso italiano si lamenta perché le sue istanze non sono prese in considerazione…